
Dott. Markus Müller
«Grazie alla scarpa kybun, possiamo ridurre la dose di antidolorifici per i nostri pazienti. Pertanto, la scarpa è un importante aiuto nella terapia.»
Per noi di kybun la salute e il benessere dei nostri clienti sono una priorità assoluta. A tal fine, troverete numerose dichiarazioni di esperti e clienti che dimostrano l'efficacia e raccomandano i nostri prodotti. Uno di questi studi, ad esempio, è stato condotto dal Politecnico di Zurigo, in cui la tecnologia kybun è stata confrontata con quella di altre calzature sanitarie leader di mercato e con quella dei piedi nudi.
I risultati hanno dimostrato che le scarpe kybun innescano maggiori movimenti nel piede e che le curve di movimento sono più armoniose quando si calpesta. La suola delle scarpe smorza in modo significativo la forza che agisce sul corpo nella fase iniziale del passo. Maggiori dettagli su questo studio e sui suoi risultati sono disponibili qui.
Per saperne di più
Introduzione
Camminare è la forma di locomozione più importante e quindi le persone trascorrono molto tempo in piedi.
piedi.
Per valutare l'influenza delle scarpe di Karl sen. & jr. Müller "kybun" e "Joya" sull'andatura durante la camminata e la corsa e sulle forze esercitate sui piedi, l'Istituto di Biomeccanica del Politecnico di Zurigo ha condotto uno studio con analisi dell'andatura. Lo studio comprendeva 12 persone sottoposte a test (a piedi nudi, kybun, Joya, MBT e per 3 persone Joyssy), registrazioni video ad alta velocità dell'impatto con il suolo, misurazioni cinetiche delle forze di reazione al suolo e misurazioni cinematiche della posizione e del movimento del corpo.
Oltre allo studio del Politecnico di Zurigo, anche altre istituzioni ed esperti hanno esaminato e confermato l'efficacia dei nostri prodotti.
Ad esempio, uno studio dell'Istituto di Fisiologia e Anatomia dell'Università di Zurigo ha rilevato che camminare e stare in piedi sul tappetino kybun ha effetti positivi su postura, attività muscolare e metabolismo.
"Le scarpe kybun si possono provare, gli interventi chirurgici no!".
Karl Müller, Dipl. Ing. ETH, scienziato del movimento