L'apparato di fascia degli organi sensoriali

Definizione e presenza
La fascia è un tessuto connettivo bianco e muscolare che circonda ogni muscolo, ogni osso, gli organi e persino i nervi, senza eccezioni: ogni cellula è circondata dalla fascia. Siamo costituiti per il 25% da fascia!
Funzione della fascia
Le fasce nel loro insieme rappresentano una rete che attraversa tutto il corpo con una varietà di compiti. Le fasce danno forma, sostegno e struttura al nostro corpo. Inoltre, influenzano la trasmissione della forza all'interno dei muscoli. I compiti principali delle fasce come organo sensoriale consistono nella comunicazione e nella trasmissione di stimoli. Le fasce contengono il maggior numero di recettori e cellule nervose, che inondano il nostro cervello di sensazioni. Questo spiega perché un disturbo nella zona delle fasce può provocare forti dolori.
La grande proporzione di fascia e i compiti vitali ad essa associati dimostrano l'importanza della fascia. Analogamente alla cura dei denti, la cura dell'apparato fasciale è di estrema importanza.
Movimenti a molla sul trampolino
Affinché le fasce rimangano sane, cioè mobili ed elastiche, per lungo tempo, è necessario muoversi correttamente in termini di qualità, cioè evitare i colpi e camminare in modo equilibrato.
I movimenti elastici del trampolino mantengono la rete di fasce elastiche e flessibili. I popoli naturali che si muovono a piedi nudi su un terreno naturale non hanno praticamente alcun disturbo all'apparato muscolo-scheletrico. Anche i nostri bambini ne sono un'indicazione. A loro piace correre, saltare, saltellare e arrampicarsi. Questo naturale impulso al movimento mantiene in salute le nostre fasce. Se stiamo spesso seduti, camminiamo e stiamo in piedi su pavimenti duri e piatti, interferiamo in modo devastante con il nostro modello di movimento naturale, che sarebbe quello di camminare a piedi nudi su terreni irregolari e cedevoli! Ne conseguono tensioni, dolori e usura.

Dott. Robert Schleip
Biologo e psicologo umano, docente e autore (area tematica - ricerca sulla fascia)
"Sono convinto che camminare e stare in piedi sui materiali elastici e resilienti di kybun nella vita quotidiana possa avere effetti profondi sull'intera rete di fasce. L'odierna e diffusa limitazione della diversità dei movimenti umani porta ad adesioni e irrigidimenti del tessuto connettivo, che si traducono in numerosi disturbi dell'apparato muscolo-scheletrico."